Faq Oasi

Faq Oasi

INFO E PRENOTAZIONI

  • Siete aperti durante la settimana?

Siamo aperti il sabato, la domenica e durante alcune festività.

  • Quanto costa il biglietto?

Il biglietto ordinario costa 5€, 2.50€ per bambini tra i 6 e i 14 anni, e signori/e over 65, gratuito per i bambini sotto i 6 anni, soci WWF e persone diversamente abili con 1 accompagnatore.

  • È necessario prenotare per visitare l’Oasi?

Per visitare l’Oasi autonomamente non è necessario prenotare.

  • Possiamo portare il cane?

Sì, i cani possono entrare in Oasi ma devono essere tenuti al guinzaglio, con loro potete percorrere il sentiero dell’Oleandro, che parte dal parcheggio dell’ex cava e arriva sino al centro servizi. Il cane può rimanere con voi anche durante il pranzo, sempre al guinzaglio.

  • È possibile vedere i cervi?

In Oasi i cervi sono liberi per cui non esiste una zona dove possono essere avvistati, l’incontro con loro è puramente casuale.

  • Si può entrare e parcheggiare in Oasi con l’auto?

Sì, ma l’auto deve essere lasciata al parcheggio della biglietteria e si può percorrere da lì i sentieri. In alternativa è possibile usufruire del servizio navetta al costo di 2€ a persona a/r.

  • Come raggiungere il parcheggio dell’Oasi?

Digitando su Google Maps “Oasi del Cervo e della Luna Area di parcheggio”.

VISITE GUIDATE

  • Quanto durano le escursioni?

Circa un’ora e mezzo/due, in base al percorso scelto dalla guida.

  • E’ obbligatorio prenotare la visita guidata e come si fa?

Sì, la visita guidata deve essere prenotata chiamando al numero 070 7968416 o mandando un messaggio Whatsapp al numero 370 1578007.

  • È possibile organizzare una visita guidata in settimana?

Sì, con prenotazione anticipata e con la presenza di almeno 10 partecipanti. Per maggiori informazioni si chiede di mandare una mail all’indirizzo oasi@domusdeluna.it dove indicare i dettagli della richiesta.

  • Quali sono i costi per le visite guidate?

Il prezzo per la visita guidata è di 10€ a persona e comprende ingresso in Oasi e visita guidata. Il costo varia se viene richiesta una visita privata infrasettimanale (dal lun. al ven.).

  • Le visite guidate sono adatte a tutti?

Le visite guidate sono adatte a tutti, compresi bambini che abbiano almeno 6 anni, tranne a chi ha problemi di deambulazione o cardiaci.

RISTORO

  • In Oasi avete un punto ristoro?

Sì, in Oasi è presente il punto ristoro del Paninaro Rurale, dove i nostri chef preparano ottimi panini caldi, taglieri, insalate e piatti composti.

  • Cosa si mangia al Punto Ristoro?

Il sabato proponiamo panini freddi, insalate e il Tagliere dell’Oasi mentre la domenica abbiamo un menù alla carta con panini freddi/caldi, il Tagliere dell’Oasi, piatti composti ed opzioni per celiaci e vegetariani.

  • E’ obbligatoria la prenotazione?

Non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

  • È possibile mangiare al sacco in Oasi?

Sì, ma chiediamo gentilmente ai visitatori di non sostare vicino ai sentieri o alla zona del punto ristoro e avvisiamo che è vietato accendere fuochi liberi.

  • È possibile fare barbecue?

È possibile noleggiare i barbecue della nostra area picnic, ognuno con tavolo annesso da 6 persone, kit posate e griglie. Per maggiori informazioni chiamare al numero 070 7968416 o mandare un messaggio Whatsapp al numero 3701578007.

  • Quanto dista l’area picnic dal parcheggio dove lascio l’auto?

Dista circa 40-45 minuti a piedi. In alternativa è possibile usufruire del servizio navetta al costo di 2€ a persona a/r che vi lascia a circa 15 minuti a piedi dall’area picnic

  • Come porto il cibo in area picnic se partecipo alla visita guidata?

Potete lasciare le vostre borse con il cibo sulla navetta, che ve le porterà a 15 minuti dall’area picnic.

Faq Oasi

INFO E PRENOTAZIONI

L’Oasi del Cervo e della Luna è aperta sabato e domenica, ore 9-16.

  • Siete aperti durante la settimana?

Siamo aperti il sabato, la domenica e durante alcune festività.

  • Quanto costa il biglietto?

Il biglietto ordinario costa 5€, 2.50€ per bambini tra i 6 e i 14 anni, e signori/e over 65, gratuito per i bambini sotto i 6 anni, soci WWF e persone diversamente abili con 1 accompagnatore.

  • È necessario prenotare per visitare l’Oasi?

Per visitare l’Oasi autonomamente non è necessario prenotare.

  • Possiamo portare il cane?

Sì, i cani possono entrare in Oasi ma devono essere tenuti al guinzaglio, con loro potete percorrere il sentiero dell’Oleandro, che parte dal parcheggio dell’ex cava e arriva sino al centro servizi. Il cane può rimanere con voi anche durante il pranzo, sempre al guinzaglio, in alternativa potete usufruire dell’area dog sitting (non custodita).

  • È possibile vedere i cervi?

In Oasi i cervi sono liberi per cui non esiste una zona dove possono essere avvistati, l’incontro con loro è puramente casuale.

  • Si può entrare e parcheggiare in Oasi con l’auto?

Sì, ma l’auto deve essere lasciata al parcheggio della biglietteria e si può percorrere da lì i sentieri. In alternativa è possibile usufruire del servizio navetta al costo di 2€ a persona a/r.

  • Come raggiungere il parcheggio dell’Oasi?

Digitando su Google Maps “Oasi del Cervo e della Luna Area di parcheggio”.

VISITE GUIDATE

  • Quanto durano le escursioni?

Circa un’ora e mezzo/due, in base al percorso scelto dalla guida.

  • E’ obbligatorio prenotare la visita guidata e come si fa?

Sì, la visita guidata deve essere prenotata chiamando al numero 070 7968416 o mandando un messaggio Whatsapp al numero 370 1578007.

  • È possibile organizzare una visita guidata in settimana?

Sì, con prenotazione anticipata e con la presenza di almeno 10 partecipanti. Per maggiori informazioni si chiede di mandare una mail all’indirizzo oasi@domusdeluna.it dove indicare i dettagli della richiesta.

  • Quali sono i costi per le visite guidate?

Il prezzo per la visita guidata è di 10€ a persona e comprende ingresso in Oasi e visita guidata. Il costo varia se viene richiesta una visita privata infrasettimanale (dal lun. al ven.).

  • Le visite guidate sono adatte a tutti?

Le visite guidate sono adatte a tutti, compresi bambini che abbiano almeno 6 anni, tranne a chi ha problemi di deambulazione o cardiaci.

RISTORO

  • In Oasi avete un punto ristoro?

Sì, in Oasi è presente il punto ristoro del Paninaro Rurale, dove i nostri chef preparano ottimi panini caldi, taglieri, insalate e piatti composti.

  • Cosa si mangia al Punto Ristoro?

Il sabato proponiamo panini freddi, insalate e il Tagliere dell’Oasi mentre la domenica abbiamo un menù alla carta con panini freddi/caldi, il Tagliere dell’Oasi, piatti composti ed opzioni per celiaci e vegetariani.

  • E’ obbligatoria la prenotazione?

Non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

  • È possibile mangiare al sacco in Oasi?

Sì, ma chiediamo gentilmente ai visitatori di non sostare vicino ai sentieri o alla zona del punto ristoro e avvisiamo che è vietato accendere fuochi liberi.

  • È possibile fare barbecue?

È possibile noleggiare i barbecue della nostra area picnic, ognuno con tavolo annesso da 6 persone, kit posate e griglie. Per maggiori informazioni chiamare al numero 070 7968416 o mandare un messaggio Whatsapp al numero 3701578007.

  • Quanto dista l’area picnic dal parcheggio dove lascio l’auto?

Dista circa 40-45 minuti a piedi. In alternativa è possibile usufruire del servizio navetta al costo di 2€ a persona a/r che vi lascia a circa 15 minuti a piedi dall’area picnic

  • Come porto il cibo in area picnic se partecipo alla visita guidata?

Potete lasciare le vostre borse con il cibo sulla navetta, che ve le porterà a 15 minuti dall’area picnic.