Riserva WWF

Riserva WWF

La Riserva WWF di Monte Arcosu è un piccolo paradiso a circa 20 minuti d’auto da Cagliari. Poco meno di 4000 ettari acquisiti con raccolta pubblica nel 1985, custodiscono numerosissime specie della flora e della fauna Sarda.

Cuore del Parco di Gutturu Mannu che interessa 10 Comuni tra la Città Metropolitana di Cagliari e la Provincia del Sud Sardegna, è parte integrante della Foresta del Sulcis che si estende su un territorio senza insediamenti abitativi per oltre 500 km2. Un polmone verde di rara bellezza, con paesaggi mozzafiato, valli incantate percorse da rumorosi torrenti e boschi da fiaba dove è possibile osservare rapaci in volo, il Cervo sardo, numerose orchidee selvatiche e importanti specie della flora esclusive della Sardegna.

Il WWF è la più grande organizzazione al mondo che ha come target la conservazione di habitat e specie in pericolo e in Italia ha costruito una rete di oltre 100 aree protette (la più grande nel Paese gestita da un soggetto privato) che tutelano e custodiscono rilevanti territori di interesse naturalistico e spesso ospitano rare specie animali e vegetali.

Domus de Luna è una Fondazione nata nel 2005 per assistere e curare bambini, ragazzi e mamme in situazione di grave difficoltà. Negli anni ha dato vita a 4 comunità di assistenza e ha aiutato centinaia di persone attraverso percorsi di autonomia. Nel tempo, Domus de Luna ha dato prova di grande resilienza, adattando la propria offerta d’aiuto e sostegno, alle necessità che man mano emergevano e si consolidavano.

Domus de Luna e WWF sono promotori di un ambizioso progetto sociale e green all’interno della riserva WWF di Monte Arcosu: l’Oasi del Cervo e della Luna.

L’Oasi del Cervo e della Luna coniuga le tematiche sociali Domus de Luna con quelle di conservazione e sostenibilità ambientale del WWF. Questo connubio ha dato all’Oasi, una nuova prospettiva di sviluppo che garantisce la valorizzazione dell’area, la promozione di attività ecosostenibili, la fruizione naturalistica e di ricettività anche con finalità sociali e la conservazione e tutela ambientale.

Questa nuova formula gestionale in cui si intrecciano differenti competenze, garantisce importanti prospettive di sviluppo anche per il territorio circostante, aumentando la quantità e la qualità dei servizi, promuovendo l’immagine della Sardegna come meta ambita da un turismo lento, sostenibile e culturale,  d’interesse in tutte le stagioni.

Soci sovventori dalla prima fase dell’intervento: Fondazione con il Sud, Fondazione Peppino Vismara, Fondazione San Zeno, Fondazione di Sardegna e Enel Cuore Onlus.

AMBIENTE
Il progetto sostiene ed integra i programmi di tutela dell’area già in opera ma si pone ulteriori obiettivi di conservazione della biodiversità e di tutela ambientale. Un occhio di riguardo verrà riservato alle specie vulnerabili per le quali in collaborazione con importanti atenei, verranno predisposti progetti e studi.

SOCIALE
Immersi in un meraviglioso ambiente naturale dove regnano pace e tranquillità, stiamo creando un’opportunità di lavoro per oltre 100 persone; giovani e adulti a rischio di esclusione sociale, avranno una possibilità di riscatto personale e professionale.

FUTURO
Una rete di sentieri che si estende per tutta l’area in cui poter camminare, capanni per chi ama osservare o fotografare la natura, una importante offerta di programmi e progetti destinata alle famiglie, ai bambini e alle scolaresche, grazie alla quale si potrà assottigliare il deficit di natura che sta  attanagliando anche aree lontane dalle grandi metropoli. Lo scopo è quello di creare un sistema di conservazione ambientale coinvolgente e di svago che funga da valvola di sfogo per i ritmi ossessivi che ci impone l’attuale società.

Riserva WWF

La Riserva WWF di Monte Arcosu è un piccolo paradiso a circa 20 minuti d’auto da Cagliari. Poco meno di 4000 ettari acquisiti con raccolta pubblica nel 1985, custodiscono numerosissime specie della flora e della fauna Sarda.

Cuore del Parco di Gutturu Mannu che interessa 10 Comuni tra la Città Metropolitana di Cagliari e la Provincia del Sud Sardegna, è parte integrante della Foresta del Sulcis che si estende su un territorio senza insediamenti abitativi per oltre 500 km2. Un polmone verde di rara bellezza, con paesaggi mozzafiato, valli incantate percorse da rumorosi torrenti e boschi da fiaba dove è possibile osservare rapaci in volo, il Cervo sardo, numerose orchidee selvatiche e importanti specie della flora esclusive della Sardegna.

Cuore del Parco di Gutturu Mannu che interessa 10 Comuni tra la Città Metropolitana di Cagliari e la Provincia del Sud Sardegna, è parte integrante della Foresta del Sulcis che si estende su un territorio senza insediamenti abitativi per oltre 500 km2. Un polmone verde di rara bellezza, con paesaggi mozzafiato, valli incantate percorse da rumorosi torrenti e boschi da fiaba dove è possibile osservare rapaci in volo, il Cervo sardo, numerose orchidee selvatiche e importanti specie della flora esclusive della Sardegna.

Il WWF è la più grande organizzazione al mondo che ha come target la conservazione di habitat e specie in pericolo e in Italia ha costruito una rete di oltre 100 aree protette (la più grande nel Paese gestita da un soggetto privato) che tutelano e custodiscono rilevanti territori di interesse naturalistico e spesso ospitano rare specie animali e vegetali.

Domus de Luna è una Fondazione nata nel 2005 per assistere e curare bambini, ragazzi e mamme in situazione di grave difficoltà. Negli anni ha dato vita a 4 comunità di assistenza e ha aiutato centinaia di persone attraverso percorsi di autonomia. Nel tempo, Domus de Luna ha dato prova di grande resilienza, adattando la propria offerta d’aiuto e sostegno, alle necessità che man mano emergevano e si consolidavano.

Domus de Luna e WWF sono promotori di un ambizioso progetto sociale e green all’interno della riserva WWF di Monte Arcosu: l’Oasi del Cervo e della Luna.

L’Oasi del Cervo e della Luna coniuga le tematiche sociali Domus de Luna con quelle di conservazione e sostenibilità ambientale del WWF. Questo connubio ha dato all’Oasi, una nuova prospettiva di sviluppo che garantisce la valorizzazione dell’area, la promozione di attività ecosostenibili, la fruizione naturalistica e di ricettività anche con finalità sociali e la conservazione e tutela ambientale.

Questa nuova formula gestionale in cui si intrecciano differenti competenze, garantisce importanti prospettive di sviluppo anche per il territorio circostante, aumentando la quantità e la qualità dei servizi, promuovendo l’immagine della Sardegna come meta ambita da un turismo lento, sostenibile e culturale,  d’interesse in tutte le stagioni.

Soci sovventori dalla prima fase dell’intervento: Fondazione con il Sud, Fondazione Peppino Vismara, Fondazione San Zeno, Fondazione di Sardegna e Enel Cuore Onlus.

AMBIENTE
Il progetto sostiene ed integra i programmi di tutela dell’area già in opera ma si pone ulteriori obiettivi di conservazione della biodiversità e di tutela ambientale. Un occhio di riguardo verrà riservato alle specie vulnerabili per le quali in collaborazione con importanti atenei, verranno predisposti progetti e studi.

SOCIALE
Immersi in un meraviglioso ambiente naturale dove regnano pace e tranquillità, stiamo creando un’opportunità di lavoro per oltre 100 persone; giovani e adulti a rischio di esclusione sociale, avranno una possibilità di riscatto personale e professionale.

FUTURO
Una rete di sentieri che si estende per tutta l’area in cui poter camminare, capanni per chi ama osservare o fotografare la natura, una importante offerta di programmi e progetti destinata alle famiglie, ai bambini e alle scolaresche, grazie alla quale si potrà assottigliare il deficit di natura che sta  attanagliando anche aree lontane dalle grandi metropoli. Lo scopo è quello di creare un sistema di conservazione ambientale coinvolgente e di svago che funga da valvola di sfogo per i ritmi ossessivi che ci impone l’attuale società.